mercoledì 26 novembre 2014

Alberi che passione!

Schede botaniche realizzate in inglese dalla 3A e dalla 3D. La lingua straniera utilizzata come strumento di studio scientifico. Piccoli parlanti crescono!




L'albero racconta 1B - Diario di bordo


Diario di bordo - Classe I B

 

“L'albero racconta...”

 

Un giovedì del mese di ottobre la professoressa di italiano ha consegnato libri e racconti da leggere a tutti noi, divisi in gruppi di due o tre alunni.

I testi riguardavano lo stesso argomento: gli alberi e la vegetazione. Si trattava di miti, favole, fiabe, leggende e descrizioni di riti e credenze di popoli antichi o provenienti da diversi paesi (Sumeri, Greci, Romani, Celti, Indù, Maya...).

Ciascun alunno ha letto silenziosamente, con il suo compagno di banco, il testo che gli era stato assegnato. Dopo la lettura l'insegnante ha distribuito delle schede con delle domande che riguardavano il racconto. Tutti gli alunni hanno risposto sul quaderno indicando il titolo della storia, il tipo di testo, il popolo che l'ha ideato, il luogo di origine e, infine, la funzione del racconto. Si richiedeva anche di comporre un pensiero sul racconto letto, descrivendo come gli alberi e la vegetazione erano presentati nel racconto e cosa rappresentavano per il popolo che l'aveva elaborato.

Quando tutti hanno finito, la professoressa ha fatto presentare ad alta voce le storie e condividere le opinioni e le idee. Abbiamo osservato che molti miti e storie antiche hanno elementi in comune e che in molti di essi gli alberi assumono un ruolo molto importante.

Il giorno seguente l'insegnante ci ha distribuito due sagome di cartoncino a forma di foglia. Su una di queste, di colore giallo, bisognava scrivere la scheda del racconto, già preparata sul quaderno; sull'altra, arancione, bisognava riportare la riflessione sul suo significato.

I primi gruppi che hanno terminato sono stati chiamati alla cattedra per costruire con della carta da pacchi marrone la sagoma di un albero su un cartellone bianco. Infine, ciascuno ha attaccato le foglie ai rami e la professoressa ha appeso il cartellone al muro dell'aula. 

[resoconto a cura di Davide e Sara T.]



 




mercoledì 12 novembre 2014

I contenuti del progetto

Ecco la scheda contenuti del progetto: geologia, scienze, storia e letteratura per conoscere il nostro territorio.

 Valpolcevera: terra da vivere, riscoprire e preservare
Argomenti trattati dalle classi:
Classi
Argomenti

1A
Coltivare in modo biologico:
percorso scientifico sul tema del compostaggio: i processi chimico-biologici che trasformano il rifiuto in concime fertile.
La compostiera e il giardino scolastico (partecipazione al concorso del V Municipio Valpolcevera "Questo non è un rifiuto")
Finestra sul mondo:I giardini nella cultura Britannica.
 

2A
Gli alberi: simbolo di vita nelle diverse culture.
Esplorando la storia del territorio: Il Castagno e la cultura contadina. Proprietà nutritive della castagna.
Erbe, piante e orti urbani

3A
Alberi: custodi del tempo;
Cambiamenti climatici: cause; conseguenze; rimedi.

1B
Il verde nel nostro quartiere: dalla conoscenza alla cittadinanza attiva

2B
Alla scoperta del cibo biologico: la cultura dell’orto. Gli orti urbani


3B
Il Giardino segreto: riorganizzazione della biblioteca scolastica.
Coltiviamo le menti: lettura, libri e biblioteche come “semi” formativi fondamentali.

1C
Il ritorno alla terra. A spasso nel bosco: funghi e muschi per misurare l'inquinamento.

2C





 
“La rivoluzione industriale in valle”
 La Valpolcevera delle industrie: la trasformazione del territorio e le conseguenze ambientali
Alimentazione: Saggezza contadina, slow food in Liguria e il rapporto tra cibo e corpo scoprendo i ritmi della natura.
 

3C
La Valpolcevera nella guerra di Resistenza.
Geologia il territorio Ligure -  La Valpolcevera.

1D
Gli alberi: a spasso nel bosco; la natura insegna.

2D
I prodotti della terra e le sagre di paese. Prodotti autoctoni e prodotti importati dopo le esplorazioni geografiche

3D
Il recupero del territorio: Valpolcevera: terra da riscoprire e tutelare ( L’Antologia di Spoon River a Murta)

1E
Lungo il  Polcevera c’è vita: il bacino idrogeologico del Polcevera; la storia del fiume; Geologia della Valpolcevera
L’acqua dal punto di vista chimico e fisico.
“Allerta”: quando il fiume fa paura

 
 

Il giardino segreto

Noi insegnanti abbiamo una grande responsabilità: coltivare le menti dei giovani, guidarli nella loro crescita e cercare, in collaborazione con le famiglie, di farne futuri cittadini responsabili! Siamo convinti che il "concime" migliore per far crescere uomini e donne con solide radici e rami svettanti verso il futuro siano i libri, lettura, la cultura.A scuola abbiamo uno spazio biblioteca ben fornito che la 3B, guidata dai suoi insegnanti, cercherà di far rivivere,  proprio come accade nel bellissimo libro "Il Giardino segreto" di Frances Burnett. Ecco il progetto: 


 “Il giardino segreto”

Recuperiamo e valorizziamo la biblioteca scolastica


«Uno di quei giardini è chiuso. Da dieci anni non ci va più nessuno».
«Come mai?», chiese Mary quasi inavvertitamente. Ecco un’altra porta chiusa che andava ad aggiungersi alle cento di quella misteriosa casa.
«Mr Craven lo fece chiudere quando sua moglie morì all’improvviso. Era il giardino che lei preferiva, e lui non vuole che nessuno ci metta piede. Così, chiuse la porta, poi scavò una buca e seppellì la chiave… [...]»
(Pagina 42)

Obiettivi
1. Comprendere il funzionamento di una biblioteca
2. Progettare interventi per migliorare la biblioteca scolastica
3. Migliorare l'ambiente della biblioteca (realizzare pannelli decorativi, ordinare i materiali, organizzare gli spazi)
4. Proporre attività di lettura (per la scuola e il territorio)
5. Presentazione del lavoro sul sito

Ho rubato un giardino. Non è mio. Non è di nessuno. Nessuno lo vuole, nessuno lo cura, nessuno ci va mai. Lo lasciano morire, forse è già morto, non lo so.
(Mary rivela il suo segreto a Dickon)
(Pagina 88)

 Attività 

1. Visita alla Biblioteca Piersantelli (Bolzaneto)

2. Visita alla Biblioteca internazionale per ragazzi De Amicis (Porto Antico)

3. Descrizione del funzionamento delle biblioteche

4. Analisi: cosa può rendere viva una biblioteca? (Scrittura)

5. Progettazione e allestimento dello spazio

6. Programmazione di attività per valorizzare la biblioteca scolastica

7. Descrizione del lavoro svolto (relazione, presentazione power-point, sito)