venerdì 22 giugno 2018

Le pietre parlano

Le pietre parlano

Genova e Valpolcevera - Gli edifici si raccontano

Pubblichiamo i racconti ideati dalla classe III B; gli allievi hanno scritto brevi "biografie di luoghi" vicini e noti agli occhi di chi percorre la Valpolcevera e la nostra città. Un altro tassello di un'educazione al patrimonio culturale e paesaggistico che speriamo ci renda più sensibili a quanto c'è di bello intorno a noi. 
I testi sono stati ispirati dalla lettura di uno splendido libro illustrato di Roberto Piumini e Roberto Innocenti, Casa del tempo (La Margherita Edizioni), da cui vogliamo condividere questa citazione:
Quando si dice che le parole sono pietre, ci si riferisce alle parole violente. Ma se sono le pietre ad essere parole, e se sono le pietre-parole di una casa, non fanno nessuna violenza: al massimo la subiscono.
Mentre le parole-pietre sono lanciate, le pietre-parole sono stabili, fedeli: sono prodotti sapienti e pacifici delle mani umane.
Le parole-pietre colpiscono, distruggono. Le pietre-parole accolgono, ricordano. Le pietre-parole sono stabili, pacifiche, fedeli, accoglienti, testimoniali: sono, dunque, come le parole della poesia.

Il castello Foltzer



Correva l’anno 1860. Ricordo ancora perfettamente il giorno in cui il sindaco di Certosa venne a visitarmi per la prima volta. Ero emozionato più di lui all’idea di dover ospitare qualcuno all’interno delle mie mura. Erano circa quattro anni che aspettavo quel momento. La mia costruzione era iniziata nel 1856, in una delle vie più importanti dell’epoca per Certosa, via Jori, ed era terminata solo quattro anni più tardi a causa dei lavori troppo lenti, contando che la mia imponenza non era e non è nemmeno paragonabile a quella di alcuni castelli del centro storico, molto più grandi e maestosi. Comunque, per la piccola e periferica Val Polcevera la mia edificazione divenne un piccolo patrimonio artistico.
Gli occhi del sindaco mi osservavano, così piccoli di fronte alla mia grandezza, ma così attenti ad ogni minimo dettaglio che sembrava dovessero ispezionare l’abitazione di un delinquente, ma alla fine, fortunatamente, la sua espressione si rilassò e parve compiaciuto della nuova opera architettonica. Il problema è che quel sindaco non lo rividi mai più. E non perché la mia struttura rischiasse di crollare o perché fossi diventato inagibile, no, niente di tutto ciò accadde; semplicemente fu perché si era reso conto che non soddisfavo i suoi gusti.
Negli anni a venire venni utilizzato come casa da gioco, il che non mi piacque molto, perché ormai i miei corridoi, insieme all’atrio e alle stanze principali, non sembravano appartenere ad un castello, ma ad una ciminiera. Ogni sera, nobili, borghesi e gente comune si incontravano per scommettere numerosi soldi dietro un mazzo di carte o ad una roulette. Davanti al denaro, la classe sociale a cui si appartiene non ha alcuna importanza. I miei preziosi tappeti persiani sembravano inzuppati in un enorme recipiente contenente tutti i tipi di liquore, dalla birra più leggera, al whisky o alla vodka. Erano infatti più i bicchieri che finivano per terra, che quelli che giungevano alle bocche degli assetati, vista l’elevata presenza di alcolizzati. L'alcool era la sola cosa che accomunava tutti quegli uomini così poveri nell’animo.
Alcuni anni dopo le mie porte si aprirono per ospitare dei poveri orfanelli. Quello fu uno dei momenti più belli della mia esistenza. “Donare” le mie mura a chi ne aveva bisogno mi fece scoprire che esistevano realtà diverse rispetto a quelle che le mie finestre erano solite osservare. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze, privi di una famiglia con il solo conforto di essere insieme e non da soli per le strade. A peggiorare la situazione si aggiungevano le tutrici, donne anziane, che provavano divertimento nel vederli lavorare tutto il giorno, approfittandosene del fatto che erano soli.
Arrivò il giorno in cui l’orfanotrofio divenne l’abitazione di un importante industriale a cui devo il mio nome, Emilio Foltzer. Possedeva un importante oleificio. Ricordo ancora che il mio giardino divenne un deposito per lo stoccaggio di fusti e barili. L’essenza dell’olio si era ormai impadronita delle mie mura. Mi avvolgeva in ogni angolo, dalle cantine più remote fino ad arrivare ai piani alti. Fu un periodo tranquillo, uno degli ultimi, prima di molto tempo.
Nel 1915 arrivò la regina del caos, la guerra. Davanti a me tutto stava cambiando: le strade, le persone e persino le case attorno a me sembravano diverse. La paura dell’avvenire aveva avvolto anche loro. I ragazzi che avevo visto crescere adesso indossavano le uniformi dell’esercito italiano e si incamminavano verso le montagne, con uno zaino sulle spalle e tanta angoscia nel cuore. Quella guerra in Italia causò circa un milione di morti, tra soldati e civili. Pochi furono i “miei” ragazzi che vidi tornare vivi.
Durante il fascismo divenni a malincuore la CASA DEL FASCIO.
Nel salone principale dominava un quadro raffigurante Mussolini, un po' oscurato dal fumo causato dalle sigarette consumate dai membri del partito nazifascista. Le riunioni svolte in quel salone erano davvero innumerevoli. Oltre all’imponente quadro del Duce, vi erano numerosi fogli sparsi qua e là su un tavolo di legno di quercia, riguardanti le future leggi razziali. Se solo avessi potuto li avrei bruciati, nascondendone persino le ceneri, perché nemmeno quelle sarebbero state degne di ricevere anche la più insignificante delle attenzioni. Ricordo ancora le immagini dei Balilla e delle Piccole Italiane per strada, che riflettevano sulle mie finestre. Il mondo sembrava aver perso i suoi colori.
Nel secondo dopoguerra, i quadri raffiguranti il Duce cedettero il posto a ritratti di Karl Marx. La bandiera rossa dominata dalla Falce e dal Martello ora sventolava animatamente al di fuori delle mie mura. Diventai così sede della sezione rivarolese del partito comunista. Se le mie pareti avessero potuto parlare ai cittadini di Certosa, li avrebbero sicuramente sorpresi le vicende dei partiti politici che avevo ospitato, per via della diversità dei loro ideali.
Negli anni Novanta arrivò per me il periodo più buio.
Ero ormai destinato al degrado: la vernice giallo-canarino che da sempre mi avvolgeva si staccava sempre di più, lasciando spazio ad un triste grigio con qualche venatura bianca. Le mie vecchie porte ormai non proteggevano più l'atrio dalle piogge e, lasciando entrare l’acqua piovana, andava diffondendosi lungo le pareti la muffa, col suo terribile colore verdognolo accompagnato da un fastidioso odore di marciume. Ero diventato invisibile.
Nel 1997 accadde però che il mantello apparentemente impercettibile che da tempo mi copriva, scomparve. Finalmente iniziarono le ristrutturazioni e io tornai a splendere come non mai. Nei primi anni del Duemila fui finalmente pronto per diventare una biblioteca.
Ora il profumo delle pagine dei libri mi invade in ogni singolo angolo, donando a tutti coloro che cercano un po’ di tranquillità un luogo in cui perdersi tra le pagine di un libro.
E così, ancora oggi, chi oltrepassa la mia porta si lascia alle spalle per qualche ora il mondo che lo circonda, accedendo invece al maestoso portone della lettura.

Chiara

Il campanile della chiesa di San Francesco a Bolzaneto




I rintocchi della mia campana accompagnano la comunità di Bolzaneto da diversi secoli.

Ho visto i contadini della collina di Murta lavorare la terra, le stalle con gli animali e le osterie dove si ritrovavano i lavoratori alla fine della giornata.

Dal Trecento, il secolo della mia costruzione, i frati suonano la mia campana che ha segnato le ore di contadini, lavandaie, stallieri. Essi erano orgogliosi della mia maestosità e del suono della mia campana, che si sentiva da Murta a Brasile.

Un giorno, poi, i frati sono stati costretti ad abbandonare tutto quanto per via delle leggi napoleoniche, e l’atmosfera è cambiata.

Non è stato un periodo facile, ero abituato alle preghiere quotidiane e ai cantici dei frati e mi sono ritrovato da solo, non più al centro della vita del paese.

Purtroppo ho visto anche tragedie, alluvioni che hanno fatto straripare il fiume Polcevera inondando la campagna e distruggendo il lavoro degli agricoltori.

Poi i frati sono tornati e con loro è ripresa l’attività della chiesa. E’ stato bello vedere rinascere il chiostro, con i suoi fiori, gli ulivi e il pozzo.

Ho visto l’evoluzione delle strade intorno a me, ho visto carri e cavalli passare e poi automobili e autobus sfrecciare. Persino il corso del fiume Polcevera è stato deviato per permettere la costruzione della ferrovia per portare i pendolari al lavoro.

Dopo centinaia di anni che i frati hanno guidato la comunità di Bolzaneto, li vedo nuovamente lasciare il mio convento, questa volta per decisioni ecclesiastiche. E’ di nuovo un duro colpo per me, ma questa volta non sono del tutto solo. Con me è rimasto un unico frate che ha deciso di continuare a occuparsi del convento e dei suoi parrocchiani.

Le mie campane possono continuare a suonare. Grazie all’attività di padre Renato e dei volontari si organizzano anche delle feste, con orchestre, balli, giochi e pranzi. Tanti bambini giocano ai miei piedi e non mi stancherò mai di sentire le loro grida di gioia e divertimento.

Sono nate tante associazioni in questo convento; se prima c’erano i frati a occuparsi dei bisognosi ora ci sono tanti volontari che si occupano delle persone meno fortunate che purtroppo spesso vengono a bussare alle mie porte.

Ho visto periodi bui e periodi di gioia e le mie campane hanno sempre suonato e continueranno a suonare.

Marta

Il lavatoio del Prione


Io, che vidi passare tante bugaixe, ricordo ancora il giorno prima che mi costruissero: ero ancora un progetto su un foglio che, dopo breve tempo, avrebbe dovuto prendere vita in piazza del Prione, a Bolzaneto.
Ricordo Maria, la prima anzianotta che portò vestiti, biancheria e lenzuola per strofinarli sopra la mia “schiena”. Mi ci dovevo ancora abituare. Sembrava quasi come se avessi una puntura d’insetto e Maria mi dovesse grattare dal prurito. Avevo un grandissimo recipiente dove scivolava l’acqua sporca insaponata. Ebbene sì...ero un trogolo! Sentivo fanciulle discutere di quando dovessero incontrarsi per lavare, forse per farsi compagnia una con l’altra.
Sicuramente cominciavo ad abituarmi, capendo quanto fossi importante per delle famiglie numerose; quasi mi sentivo un elemento essenziale delle loro vite.
Purtroppo capivo che la situazione cambiava di generazione in generazione. Alcune famiglie, le più ricche, si trasferivano in altre zone della Valpolcevera, oppure, situazione più frequente, la gente restava a Bolzaneto ma, quando iniziarono a costruire le prime lavatrici, compravano e utilizzavano quelle. Cominciava a svilupparsi sempre di più la tecnologia ed io risultavo inutile, fino ad arrivare al punto che, buttandomi giù, avrebbero costruito parcheggi.
Trovo molto strano e preoccupante il passaggio dallo stile di vita “campagnolo” a quello “urbano”. Forse avrebbe cambiato un pezzo di vita di qualcuno; e spezzato il cuore di ricordi.

Veronica

Una casa di Montanesi


Io sono una tipica casetta gialla, nella campagna di Montanesi, non molto distante dal passo dei Giovi. Qui trascorre le proprie estati la famiglia che mi ha costruito e tra le mie mura hanno vissuto almeno due sue generazioni.
Con il tempo mi sono ingrandita: da un piccolo garage negli anni ’50 quando la vita nelle campagne era meno facile di oggi, a una casa più confortevole, che è come sono oggi.
Mi trovo su una collina nel pieno verde, lungo la strada, davanti alla quale si espande un prato nel quale si alternano orti, alberi e fiori.
Sul mio piccolo terrazzino rosso, pieno di fiori e piccoli alberi, si ammira un bellissimo panorama: le verdi colline con paesini ovunque, sullo sfondo un piccolo scorcio di mare, e si intravvede anche il Santuario della Guardia.
Sono nata grazie a Gino, quando aveva circa venti anni, perché gli serviva un posto nel quale mettere la macchina vicino alla casa dei suoi genitori, Giuseppina chiamata “Pina”, e Luigi chiamato “Giggiu” , che abitavano dove oggi vivono Natalina e Ciso, gli “zii”.
Vicino a me c’era una casetta, dove Pina e Giggiu, curavano terreno e orti, avevano mucche, conigli e galline. Un piccolo agriturismo di quei tempi. Gino aiutava sempre i suoi genitori insieme alle sue tre sorelle. Verso gli anni ’60, Gino e suo padre decisero di ampliarmi finalmente in una vera casa! Non vedevo l’ora! Per costruirmi ci vollero circa cinque anni e io ne sono il risultato. In quegli anni Gino si fidanzò e si sposò con Maria e insieme andarono a vivere a Bolzaneto. Con il tempo e con qualche lavoretto di ristrutturazione sono diventata più confortevole e calda d’inverno, quindi tra le mie mura sono venuti a vivere Pina e Giggiu, ormai anziani.
Gino, nonostante il lavoro, la distanza e il fatto che stesse per avere una bimba che si sarebbe chiamata Anna, non perdeva occasione per venire da me e per aiutare i suoi genitori con piante, orti e animali. Infatti una caratteristica che mi contraddistingue dalle altre case è sempre stata la vegetazione tipica dell’Appennino Ligure: meli, ciliegi, viti….
Spero che questa ricchezza non si perda nelle generazioni, in futuro.
Il tempo passa e io sono ancora in piedi con l’aggiunta di due piccoli garage. Con il trascorrere del tempo vedo il passare delle generazioni: Pina e Giggiu mi hanno lasciato, ma nel frattempo è arrivato Marco, il marito di Anna, e poi la famiglia si è allargata con Laura, la loro bimba. Quando Laura era piccola, Anna e Marco, sono venuti a vivere qui anche con Maria e Gino.
Nonostante tutto, l’intera famiglia dovette tornare a Bolzaneto. E devo ammettere che mi mancava sentire la presenza di questa famiglia un po’ pazza!
Ma loro non mi hanno mai abbandonato, nonostante nel corso degli anni io abbia vissuto momenti difficili quando, per esempio, il ladri hanno rotto il mio muro e le mie finestre per due volte, oppure quando una frana, a causa dell’alluvione del 2014, aveva rotto il muro dietro di me, provocando un piccolo crollo. L’anno scorso Marco e Gino, con l’aiuto dei muratori, l’hanno rimesso a posto, anzi lo hanno costruito molto più moderno e sicuro.
Il tempo passa, la campagna cresce, insieme all’orto e ai fiori, nonostante se ne sia andata un’altra persona importante: Gino...
Ora purtroppo sarà tutto diverso. Nessuno verrà più su ogni giorno per controllare se è tutto a posto, nessuno correrà più prendere la palla che Laura e i suoi cugini mandavano nel bosco e nessuno farà più il vino nelle mie cantine come lui, ma sono sicura che continueranno a prendersi cura di me, tra le mie mura trascorreranno altre belle estati e fiori e alberi mi cresceranno intorno.
Sono stata una casa fortunata, perché questa famiglia mi ha trattato benissimo, spendendo molto tempo e molti soldi per me, e io non voglio deluderli, voglio rimanere intatta e in piedi ancora per molto tempo, sperando che conservino sempre queste abitudini familiari.

Laura

Villa Clorinda

Buongiorno a tutti. Io sono una vecchia casa del Settecento situata sulla collina di Murta.

Attorno a me, nel passare del tempo, sono cambiate molte cose.

Mentre mi stavano costruendo attorno a me vedevo gli architetti, i costruttori e i contadini che mi facevano iniziare a vedere il mondo. Ogni mattina mi aprivano gli occhi e sulla cittadina di Bolzaneto. Ho visto costruire, quando avevo già intorno ai duecento anni, la ferrovia e altre ville della collina.

Sono una delle ville più vecchie di Murta… appena costruita appartenevo alla famiglia dei Bonarota, infatti è da questa famiglia che deriva il mio primo nome, “PALAZZO BONAROTA”, ma dopo sono appartenuta anche ai Doria e ai Costa.

Intorno al 1800 la mia città fu coinvolta in una guerra. L’esercito austriaco, che sottomise la popolazione ligure, mi utilizzò come quartier generale. La mia terrazza fu utilizzata come appoggio per la loro carica di cannoni, che servivano proprio per distruggere la mia città, la mia quotidianità… e io non potevo fare niente! Murta venne distrutta e saccheggiata… tante persone morirono… vidi i miei “genitori” morire… Quegli anni sono stati i peggiori della mia lunga vita. Dopo circa un anno la mia città si ribellò a queste ingiustizie e cacciarono gli austriaci. Durante la ritirata gli austriaci continuarono a uccidere e saccheggiare nelle colline circostanti.

Dopo questo tremendo periodo le cose tornarono a splendere come prima e in anno in anno vedevo le nuove generazioni divertirsi… Ora io sono una villa con tre appartamenti e con il giardino privato, ma grazie ai miei nuovi abitanti continuo a splendere come allora.

Alicia

L'arco della Vittoria


Sono alto 2727 metri e mi chiamo Arco della Vittoria.
Alla mia decorazione ha collaborato Giovanni Prini, che era uno scultore molto bravo e aveva già raffigurato San Giorgio e lo Stemma di Genova.
Sono stato inaugurato il 31 Maggio 1931 da Vittorio Emanuele III. Sui lati dell’arco hanno raffigurato Benito Mussolini. Eravamo nel tempo del fascismo.
Io sono stato dedicato ai Genovesi caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale.
La scelta di costruirmi è stata presa dal Comune di Genova. Il progetto, scelto tra molti, fu la bozza di Marcello Piacentini, che però venne modificata rendendo l’arco più semplice.

Riccardo

venerdì 1 dicembre 2017

Libriamoci, il mestiere di scrittore, 3A

Il 24 ottobre, nell'ambito della settimana "Libriamoci", abbiamo incontrato la scrittrice e fotografa naturalista Laura Jelenkovich. Eravamo davvero elettrizzati all'idea di trovarci davanti agli occhi una scrittrice, perchè molti di noi amano leggere. Ci chiedevamo quali consigli ci avrebbe dato sia per migliorare la nosttra capacità di scrittura che la fotografia.

Le abbiamo fatto molte domande sulla sua vita e sulla sua carriera. Ci ha spiegato che, se siamo in cerca di ispirazione, dobbiamo tenere gli occhi e il cuore aperto, pronti a cogliere quel patricolare dal quale può scaturire una storia.

Dopo aver lette un brano dal suo ultimo romanzo "Il principe inferenale", edito da Leone e ambientato in parte a Genova, Laura ci ha mostrato alcune delle foto che ha scattato in giro per il mondo. Siamo davvero rimasti a bocca aperta per lo stupore nel vedere immagini così belle della natura. C'erano addirittura foto subacque con gli squali e immagini di leoni e orsi scattate con fotocamera subacque a zoom potentissimi.

 Immagine tratta dal web

Laura ci ha fatto anche ascoltare il suono della terra, cioè il suono che il nostro pianeta emette nello spazio, che è stato registrato con le apparecchiature della NASA, questo per farci capire che il nostro pianeta vive e che lo dobbiamo rispettare e preservare, oltre che ammirare per tutte le meraviglie che ci offre. Il suono era come una musica di carillon, rilassante ma al temo stesso un po' inquitante.

Prima di terminare l'incontro, la scrittrice e la prof. Masnata hanno lanciato un concorso fotografico: "La natura e il cemento". I partecipanti dovranno scattare foto del verde in città cercando, non solo di immortalare una bella immagine, ma anche di trasmettere un messaggio. Laura sceglierà la foto vincitrice. Infine ci sono state regalate alcune copie dei libri "Il rpincipe del male" e "Julian, ai confini tra mare e cielo" che stiamo leggendo con grande interesse.

E' stato davvero molto bello avere la possibilità di fare questo incontro, ringraziamo Laura e la sua casa editrice per averci offerrto questa opportunità.

Asia e Lorenzo.

venerdì 3 novembre 2017

Libriamoci 2017 - Le impressioni della I B




Anche quest'anno la scuola secondaria di I grado “Piero Gaslini” dell’IC Bolzaneto di Genova ha aderito all'iniziativa "Libriamoci - Giornate di lettura nelle scuole", organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del MIUR, nella settimana dal 23 al 28 ottobre.
Gli insegnanti hanno proposto un ricco programma di letture e laboratori. Tra i temi proposti, è stato scelto il filone "Lettura e ambiente", che ha offerto lo spunto per attività molto varie e coinvolgenti, alcune delle quali hanno portato i libri e la lettura in luoghi inusuali, fuori dalle aule. Ispirati da una splendida poesia di Emily Dickinson, abbiamo intitolato così il nostro programma:

“Non c’è nave che possa come un libro
portarci nelle terre più lontane...”

In questo e nei prossimi post i ragazzi racconteranno alcune esperienze di lettura.



Gli alunni della classe I B hanno portato il libro Viaggio al centro della Terra di Jules Verne in piazza Rissotto, dove hanno potuto condividere con i passanti il piacere di ascoltare la lettura del prof. Daniele Gatti. Sono fortunati: oltre a essere un bravo docente di lettere, il prof. è anche un attore!

Ecco le loro impressioni:

Giovedì scorso siamo andati a fare una manifestazione in piazza dove abbiamo letto “Viaggio al centro della Terra”. E’ stato carino anche se mi sentivo un po’ in imbarazzo a leggere davanti a tutti, perciò ho fatto finta di niente, però è stato davvero bello e istruttivo. Mi è piaciuto leggere all’aperto.
Lorenzo M.

Questa opportunità è stata molto bella perché leggere è importante e bisogna farlo sapere alle altre persone.
Letizia
Per me leggere all’aperto è stato molto bello perché sentire anche i rumori della natura fa provare una sensazione di rilassamento.
Alessio
Questa esperienza ha significato molto per me perché non avevo mai provato a leggere fuori e devo dire che è stato molto divertente; non c’era rumore, la giornata era serena ed eravamo tutti in armonia. Stare in cerchio tutti insieme mi faceva sentire a casa.
Mattia S.
Per me questa esperienza è stata molto bella e divertente perché leggere è piacevole e poi un po’ d’aria fa sempre bene. Io nei momenti in cui leggevamo mi sono sentita un personaggio della storia ed è stata una bella sensazione.
Gabriela
Leggere all’aperto mi è piaciuto molto per diversi motivi: innanzitutto a me piace molto leggere, è stato interessante e poi vedere la gente che passava, ci ascoltava e osservava era molto stimolante. Lo rifarei volentieri.
Arianna
Questa manifestazione a me è piaciuta moltissimo, è stata una bellissima iniziativa e spero che andremo di nuovo in piazza a leggere; sarebbe bellissimo andare in biblioteca, specialmente a Rivarolo perché è molto grande e ci sono un sacco di bambini e anche molti anziani.
Chiara
L’esperienza mi è piaciuta perché, oltre al fatto che a me piace leggere, è più bello con i miei compagni.

Anakin
L’esperienza mi è piaciuta molto e la consiglio a tutti perché è stata interessante, anche se mi aspettavo qualcosa di più perché si sono fermate solo due persone ad ascoltare e solo per pochi minuti. Comunque non è stato male e spero di ripetere questa esperienza.
Alì
Per me è stato molto bello perché io non sono mai stato a leggere all’aperto sotto un bell’albero con la mia classe e il Prof leggeva molto bene. Vorrei rifarlo e lo consiglierei a molta altra gente.
Vito
Questa esperienza è stata molto bella perché siamo andati a leggere in piazza ed è stata anche una pausa dalla scuola. Mi è sembrato un momento di estremo relax.

Massimiliano









giovedì 26 ottobre 2017

Cantiamo la storia di... San Francesco alla Chiappetta

La scorsa primavera, in una bella giornata di sole, gli alunni di alcune classi hanno presentato alle famiglie il frutto del loro lavoro: si sono improvvisati "cantastorie" per raccontare in modo breve e vivace ciò che hanno scoperto - libri e gambe in spalla - sul territorio della Valpolcevera: un patrimonio da conoscere e comunicare!


Cominciando il nuovo anno scolastico, mentre si aprono nuovi progetti e nuove piste di ricerca, ci piace ricordare un bel momento di condivisione. 

Riportiamo uno dei testi composti dai ragazzi per l'occasione: si tratta della filastrocca con cui la II B ha decantato la storia del convento di San Francesco alla Chiappetta. I ragazzi hanno provato ha scrivere in ottave, ricalcando l'incipit dell'Orlando Furioso e... il gioco ha avuto una simpatica riuscita.


La chiesa, il borgo, i signori, il convento,
l’antico insediamento noi cantiamo
che, come testimonia un documento,
e l’epigrafe che ora vi mostriamo,
fu creato alla fine del Duecento
dai frati francescani dove siamo
su un terreno donato dai Lercari
nobili genovesi poco avari.


Racconta la leggenda che Francesco
passò per Bolzaneto in un suo viaggio
diretto verso il lido barbaresco.
Le terre ricevette per vantaggio
dell’umile ordine nato di fresco
lì dove ancora non c’era un villaggio.
Non è detto che sia proprio vero
e rimarrà eternamente un mistero


però è certo che Ughetto e Costantino
furono seppelliti nel convento;
e di pregar per il loro destino
proposero ai frati in risarcimento.
Anche i Ghersi, gli Spinola, i Semino
richiesero lo stesso trattamento:
tuttora giacciono sotto la chiesa
e per loro una fiamma è sempre accesa.


Presso alla chiesa chiamata “chiappetta”
sorsero case, mulino e osteria
e lavorando l’orto e la valletta
i frati coltivavan l’armonia.
Per via dell’alluvione in tutta fretta
a volte si doveva correr via.
Sulla riva sinistra del torrente
la collina di Murta era adiacente.

Nel Seicento il convento è rinnovato:
un campanile con otto campane
viene aggiunto con il chiostro quadrato;
dalle gotiche forme ormai lontane
allo stile barocco si è passato.
Dipendevano le mura francescane
dal convento del centro in Castelletto
finché l’ordine fu sciolto per dispetto.


I Francesi sul finir del Settecento
requisivano ricchezze e proprietà
agli ordini soppressi, ed il convento,
venduto, di mano in mano passerà;
un giorno fornirà alloggiamento
anche ai poveri matti della città.
La chiesa fu affidata a un cappellano,
che però era di nuovo francescano.


Il complesso fu più volte venduto
case e strade si formavano intorno
ospitò perfino un re decaduto
attendendo dei suoi frati il ritorno.
Infine diede al treno il benvenuto
e sull’altra sponda si trovò un giorno.
Oggi è parrocchia di un grande quartiere
benvenuto è chi la viene a vedere.








mercoledì 14 giugno 2017

Il nome dell'acqua


Anche la nostra scuola ha aderito al progetto della Protezione Civile (patrocinato dal V Municipio Valpolcevera) dal titolo: Il nome dell'acqua.
Scopo di questo lavoro era dara un nome ad alcuni rivi minori della nostra vallata. Le classi 3B, 3D e 1C guidate dalle prof. Di Giacomo, Gandolfi, Bianchi e Manna hanno identificato il Rio Brughi sulle alture di Geminiano.
Il progetto ha comportato un lungo lavoro di studio e ricerca sul territorio che si è concluso con questa bella e interessante documentazione su geologia, flora, storia e geografia di Bolzaneto. All'interno del lavoro è confluito lo studio "Vie d'acqua e vie di ferro" relativo allo spostamento dell'argine del Torrente Polcevera per la costruzione della ferrovia Genova-Torino inaugurata nel 1853.

Buona lettura!


http://www.epubeditor.it/ebook/?static=77124

mercoledì 31 maggio 2017

Immagina di essere in guerra.....classe 2B (a.s.2016/2017)




Nel corso dell'anno, la classe IIB ha partecipato al laboratorio di lettura-ascolto-gioco "Immagina di essere in guerra".
Guidati da Daniela Carucci, i ragazzi hanno ascolato e letto brani del libro "Immagina di essere in guerra" di Janne Teller (Feltrinelli-finalista al Premio Andersen 2015). La riflessione è stata guidata dalla domanda "Se in Italia ci fosse la guerra, tu dov andresti?".
Ecco alcuni stralci degli elaborati dei ragazzi:


“Oggi è venuta una signora a leggerci un libro intitolato Immagina di essere in guerra. Il libro racconta di un ragazzo come noi che, siccome in Italia c’è la guerra, deve emigrare in Egitto.”
Valentina

“Daniela ha chiesto a sei di noi di rimanere fuori dall’aula. Dopo essere entrati in classe anche noi, abbiamo bendato il resto dei compagni, in modo che potessero immedesimarsi in quello che stavamo leggendo.”
Veronica

“Io all’inizio ero un po’ preoccupato, perché non sapevo cosa facevano i miei compagni.”
Riccardo

“Principalmente la cosa che mi è piaciuta di più è stata la lettura del libro che ha ispirato tutto il seguente laboratorio.
La lettura è stata eseguita con un megafono mentre io e il resto della mia classe eravamo bendati.
Il fatto di essere bendata mi ha messo in allerta: le bende erano bianche e non vedere niente, non so, mi dà fastidio. Dopo un pochino sono riuscita a rilassarmi e ho apprezzato molto, mi ha tenuto distante da distrazioni e ho potuto far viaggiare meglio la fantasia per ricreare la storia nella mia testa.”
Sofia

“Forse tra tutti i laboratori è stato il mio preferito. L’ho detto perché mi è sembrato che non fosse come ogni laboratorio, che ci sembra fantastico solo perché saltiamo delle ore di scuola giocando, ma questo l’ho preso come una cosa seria. In quelle due ore abbiamo letto un libro, abbiamo discusso dell’argomento, abbiamo giocato e abbiamo scritto delle frasi sul tema e sui nostri pensieri.”
Alicia

“Questo laboratorio mi è piaciuto perché mi ha fatto ricordare i paesi che affrontano realmente questi problemi, che a noi sono estranei, ma che in alcuni paesi come la Siria sono attualissimi.”
Cristian

“ … è stata un’esperienza bellissima, soprattutto quando ci hanno bendati, perché sembrava di essere in quella storia. Poi è stata bella la parte del saluto perché se si capitava con un compagno con cui magari non si sta sempre insieme, lì si ha avuto modo di starci assieme.”
Aurora

“Abbiamo fatto diverse attività in cui c’era sempre un elemento che le distaccava o ne faceva parte: la musica. Questa cosa mi ha stupito perché non  mi era mai successo di fare a scuola un’attività accompagnata dalla musica. [...]
Mi è piaciuto molto raccontare una storia con Veronica e Agustin [...] perché ognuno di noi ha proposto qualcosa e alla fine è uscito un bel lavoro, una bella storia.
Ovviamente tutte le attività mi sono piaciute, ma una in particolare, quella dei saluti, perché è stata molto divertente e creativa.”
Marta

“All’inizio a fare questo saluto eravamo solo in tre, poi piano piano si sono uniti altri compagni. Questo ci ha fatto riflettere su come si possono sentire gli immigrati che arrivano in un paese straniero, dove è difficile socializzare. Infatti queste persone non sempre vengono accolte bene e spesso hanno difficoltà a inserirsi. Anche a noi talvolta possono sembrare diverse, perché parlano una lingua diversa e hanno una cultura diversa, ma grazie al laboratorio abbiamo capito che, anche con semplici gesti come un saluto, un sorriso o un abbraccio, possiamo dialogare con tutti, nonostante le differenze. ”
                                   Laura

“Dopo la lettura abbiamo scritto sul tessuto bianco (utilizzato per bendarci) un pensiero o un commento sulla storia, poi lo abbiamo depositato all’interno di una valigia e ciò mi ha colpito molto, perché era come se con quella valigia fossimo dovuti partire da un momento all’altro, proprio a causa della guerra, come il protagonista della storia.
[…] Tutto si è concluso con un momento che secondo me è stato dei più belli. Prima a coppie e poi insieme, dovevamo inventarci un saluto a gesti; infatti abbiamo immaginato di non conoscerci e di essere tutti stranieri, di una nazionalità differente dagli altri, quindi non potevamo salutarci parlando perché non ci saremmo capiti, perciò dovevamo farlo utilizzando i gesti.”
Chiara

“Il laboratorio mi è piaciuto molto ed è stato molto interessante. Mi piacerebbe rifare una cosa del genere. Poi tutti abbiamo collaborato e in tanti sono stati con compagni diversi per fare più amicizia.”
Martina

“A coppie dovevamo inventare un saluto e poi, mentre lo mostravamo alla classe, anche altre persone potevano inserirsi e partecipare al tuo saluto, un’esperienza veramente diversa dal solito, ma ricca di emozioni e sentimenti”.
Samuele

A gruppi di quattro persone dovevamo presentare una scena o una riflessione per dire se quella emozione che era descritta sul cartellone l’avevamo già provata o sentita raccontare da altri.
Sai, diario, all’inizio sembrava noioso, ma poi è stato divertente e interessante.
Matteo

Dove mi trovo adesso tutto è diverso: la religione, la lingua, il cibo… Mi mancano tanto i tempi in cu giocavamo a carte in famiglia, mentre ora non è più possibile.
Tommaso, lettera ispirata a “Immagina di essere in guerra”

“Siamo scappati e siamo partiti per la Spagna, perché in Italia c’era la guerra. Abbiamo trovato una casa abbandonata e siamo rimasti lì.
Sentivamo notizie bruttissime: tantissimi morti, gente ferita e case distrutte. Io sentivo la mancanza del mio paese. Avevo paura di non ritornare più a casa mia, mi sentivo sola, non mi piaceva dove stavo, avevo paura per il futuro del mio paese.
[…] Ritornammo, ma era tutto distrutto. Casa mia era danneggiata, ma dopo un po’ di tempo hanno messo a posto tutta la città. Non la guardo più con gli occhi di prima.”

Veronica, testo ispirato a “Immagina di essere in guerra”